domenica 24 aprile 2011

Sicurezza edifici scolastici.


Regione: Caligiuri, 150 mln per sicurezza edifici scolastici. 

Assessore: a maggio graduatorie primi istituti assegnatari fondi


(ANSA) - CATANZARO, 24 APR - ''Gli altri 53 milioni di euro che il Governo ha indirizzato verso la Calabria per la sicurezza degli edifici scolastici consentono, insieme ad altri fondi nazionali e regionali gia' programmati, un investimento complessivo di oltre 150 milioni di euro''. Con queste parole l'assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri ha commentato il recente finanziamento sull'edilizia scolastica ottenuto dalla Regione Calabria. ''Gia' nel mese di maggio - ha aggiunto - saranno disponibili le graduatorie delle prime scuole assegnatarie dei finanziamenti''. (ANSA).

Torano Castello: venerdì 29 e sabato 30 Aprile

Convegno sul carcinoma mammario.
Professore Marc Spielmann, dell'Istituto Gustave Roussy di Villejeuf di Parigi, presso la Sala Conferenza del Nuovo Hotel San Felice, di Torano Castello.

Clicca sul titolo

sabato 23 aprile 2011

Buona Pasqua


 Pasqua è voce del verbo ebraico ‘pèsah’. Passare.
Non è festa per residenti, ma per migratori che si affrettano al viaggio.
Da non credente vedo le persone di fede così, non impiantate in un centro della loro certezza ma continuamente in movimento sulle piste.
Chi crede è in cerca di un rinnovo quotidiano dell’energia di credere, scruta perciò ogni segno di presenza.
Chi crede, insegue, perseguita il creatore costringendolo a manifestarsi.
Perciò vedo chi crede come uno che sta sempre su un suo ‘pèsah’, passaggio.
Mentre con generosità si attribuisce al non credente un suo cammino di ricerca, è piuttosto vero che il non credente è chi non parte mai, chi non s’azzarda nell’altrove assetato del credente.
Ogni volta che è Pasqua, urto contro la doppia notizia delle scritture sacre, l’uscita d’Egitto e il patibolo romano della croce piantata sopra Gerusalemme.
Sono due scatti verso l’ignoto. Il primo è un tuffo nel deserto per agguantare un’altra terra e una nuova libertà. Il secondo è il salto mortale oltre il corpo e la vita uccisa, verso la più integrale resurrezione.
Pasqua/pèsah è sbaraglio prescritto, unico azzardo sicuro perché affidato alla perfetta fede di giungere.
Inciampo e resto fermo, il Sinai e il Golgota non sono scalabili da uno come me, che pure in vita sua ha salito e sale cime celebri e immense.
Restano inaccessibili le alture della fede.
Allora sia Pasqua piena per voi che fabbricate passaggi dove ci sono muri e sbarramenti, per voi apertori di brecce, saltatori di ostacoli, corrieri a ogni costo, atleti della parola pace.”

da Erri De Luca

giovedì 3 marzo 2011

Ma che tempi viviamo?

Non so se rimpiangere gli anni passati, quando fuori casa o nel "vaglio" si parcheggiava l'asino per le operazioni di carico e scarico o semplicemente per farlo riposare. Nessuno si sarebbe mai sognato di prendere a bastonate l'asino per vendicarsi sul padrone o per altri motivi che il vivere quotidiano poteva far nascere fra le persone. Oggi gli atti vandalici sulle auto, sui negozi o caseggiati  stano diventando ordine quotidiano in sostituzione  della civiltà della ragione, della democrazia, del senso civico.
Si rimane esterrefatti, inebetiti. Decisamente questo tempo non mi appartiene.

http://www.dirittodicronaca.it/index.php?option=com_content&view=article&id=6574:altra-auto-incendiata-a-sartano&catid=46:cronaca&Itemid=73

giovedì 3 febbraio 2011

Anche palazzo Mayerà tra i beni in vendita




Gildo Anthony Urlandini
Torano Castello
Immobili vendesi al Comune di Torano Castello. Proprio così, l'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Sabatino Cariati, svende o rivaluta i beni immobili comunali, non strumentali all'esercizio dell'ente. Lo si apprende da una deliberazione di giunta n. 105 del 21 dicembre 2010 avente ad oggetto: Ricognizione degli immobili di proprietà suscettibili dialienazione e/o valorizzazione, ai sensi dell'art. 58 del D.L. N. 112/2008, convertito con modificazioni dalla Legge N. 133/2008 ed approvazione schema piano delle alienazioni e/o delle valorizzazioni degli immobili da allegarsi al bilancio di previsione per l'anno 2011. Una pratica in uso quasi in tutti i Comuni per risolvere l'annosa questione dei debiti comunali. Il Municipio di Torano dovrebbe guadagnare da questa operazione circa 10 milioni di euro, ma se poi si svende solo per racimolare le briciole di quello che si è speso per acquistare tali beni, il gioco non vale la candela. L'idea non sembrerebbe così malvagia, ma dal piano di alienazione degli immobili comunali, che sono l'antico palazzo Mayerà, Villa Torano, Villa Rosa, un pezzo di montagna e una cava per l'estrazione di materiali inerti, sembra che l'amministrazione comunale, invece di ricavarci qualcosa, pare che forse ci perda. Palazzo Mayerà, infatti, costò all'epoca dell'acquisto 375 mila euro, oggi lo si è stimato 320 mila euro; Villa Torano, adibita a residenza sanitaria assistenziale, fu acquistata per due miliardi e mezzo di vecchie lire, oggi è stata stimata 1.450 mila euro; Villa Rosa, una cattedrale nel deserto che ha inghiottito ad oggi la somma di circa duemilioni di euro con lavori di ristrutturazione mai finiti, è stata stimata 700 mila euro; il pezzo di montagna, comprato anni fa per una presunta sorgente di acqua minerale per 750 milioni di vecchie lire, oggi viene stimato 280 mila euro ed infine la cava di inerti, stimata poco tempo addietro per un valore di un milione di euro, oggi viene valutata 500 mila euro.
http://www.gazzettadelsud.it/NotiziaArchivio.aspx?art=17147&Edizione=8&A=20110202

sabato 15 gennaio 2011

Il silenzio dei vivi.

Una donna di 69 anni trovata morta in casa
Gildo Anthony Urlandini
Torano Castello 
Morire di solitudine a sessantanove anni. È successo ad una pensionata di Sartano, frazione del comune di Torano Castello. Della signora non si avevano notizie da alcuni giorni. I vicini non vedendola in giro, preoccupati, hanno bussato alla sua porta senza ricevere nessuna risposta. Lanciato l'allarme ci ha pensato poi un parente ad avvertire i carabinieri della locale stazione. Immediatamente i militari dell'Arma, comandati dal maresciallo Antonio Di Vasto, si sono recati presso la casa della pensionata. Dopo avere bussato alla porta, sono entrati dentro, rivenendo la signora a terra priva di vita. Nella concitazione dei parenti, dei vicini e dei curiosi, i carabinieri hanno avvertito le autorità giudiziarie, che hanno disposto il prelievo del cadavere e il relativo trasferimento presso l'istituto di medicina legale di Cosenza per essere sottoposto ad esame autoptico, eseguito il quale è stato celebrato il rito funebre. Il corpo è stato tumulato nel cimitero comunale.
http://www.gazzettadelsud.it/NotiziaArchivio.aspx?art=3129&Edizione=8&A=20110106


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Capita di rimanere soli,  senza la vicinanza di parenti prossimi, perche non se ne hanno o perchè se ne sono gia andati; capita morire da soli nei sobborghi, nelle periferie degradate come nei vecchi centri storici delle grandi città. A Sartano quando si voleva augurare tutto il male possibile ad un nemico ('a gastigna) si diceva: "Vu mori cumi..............", aggiungendo nome e soprannome; una morte in solitudine  rimasta nella memoria collettiva come evento tragico ma raro. Ma l'eccezionalità consisteva nel fatto di essere stati abbandonati dai familiari nell'ora della morte,  comunque i vicini c'erano. Per quanto povero, ignorante, buono o cattivo nessuno veniva lasciato morire da solo; l'amico, il parente anche più lontano o il vicinato c'erano. 
Amaro e triste si rivela il caso di questi giorni, conoscendone la storia personale e familiare, una storia che tutto il paese conosce.Qualcosa andava fatto, si poteva fare, umanamente e socialmente;voglio sperare ed augurarmi che questa morte non sia stata vana, che  serva a prendere coscienza di una realtà ineludibile, per certi versi imbarbarita da un finto progresso, dove gli ultimi restano sempre più ultimi, anche  a Capodanno.

venerdì 14 gennaio 2011

Punto e a capo. Il danno e la beffa.

Il Tar interrompe la gara per i rifiuti urbani 


Torano castello.
Il Tar ha sospeso la gara per i servizi dei rifiuti urbani condannando il Comune di Torano Castello al pagamento delle spese. Con ordinanza n. 36/2011, depositata ieri, il Tar Calabria, Sez. II (presidente F...
http://www.gazzettadelsud.it/NotiziaArchivio.aspx?art=6989&Edizione=8&A=20110114
La sentenza:
http://www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Catanzaro/Sezione%202/2010/201001447/Provvedimenti/201100036_05.XML