mercoledì 6 agosto 2008
Chiedete e vi sarà dato, bussate e vi sarà aperto.
lunedì 4 agosto 2008
Auguri a tutti i Micuzzu
sabato 2 agosto 2008
La fiera di San Domenico

mercoledì 30 luglio 2008
Complimenti a Pino
mercoledì 23 luglio 2008
A via du Lucciu......................
sabato 19 luglio 2008
Spigolature
venerdì 18 luglio 2008
mercoledì 16 luglio 2008
S'ha persu la vintura va a Rota ca ti 'nzuri.
martedì 15 luglio 2008
FattiNostri
domenica 13 luglio 2008
sabato 12 luglio 2008
Ritratti (I°)

giovedì 10 luglio 2008
Ricevo e pubblico


Radio "Zu Giuseppe"

mercoledì 9 luglio 2008
'A radiu i Ruggieri

martedì 8 luglio 2008
Avviso agli automobilisti.
Le notizie corrono.
lunedì 7 luglio 2008
mercoledì 2 luglio 2008
Appunti per il prossimo Sindaco...................
sabato 28 giugno 2008
'A pulicana


Critiche al sindaco
Incompiuti il campo di calcetto e l’area pic-nic
Gli spazi per i bambini e per i giovani stentano a trovarsi, quando la inefficienza ci si mette pure, allora diventa un problema riuscire a capire come mai le opere iniziate sei, sette, otto anni fa, e progettate con soldi pubblici, ancora non vengono completate da chi amministra la cosa pubblica. Torano Castello, anni fa, quasi sette, l’amministrazione comunale iniziò una serie di opere pubbliche che avrebbero dovuto cambiare un po’ il volto del paese, alcune sono state completate, altre, nonostante sia cambiata la compagine governativa, sono state completate a metà, per altre non si sa quando saranno ultimate. L’esempio classico dell’inefficienza dell’operare pubblico, è uno dei tanti progetti iniziati e mai completato, il campo di calcetto, l’area pic-nic e il marciapiede di via A. Lanzone, in pieno centro cittadino. L’opera pubblica, quasi ultimata, se cosi possiamo dire, perché mancavano poche cose per renderla funzionale, le porte di calcio con le reti e nulla più, giace oggi in uno stato di abbandono e di degrado, che a vederlo mortifica l’intera cittadina. La struttura finita, si presenta in uno stato a dire poco pietoso, le gradinate in cemento ricoperte di spine, ovi ed erbacce; il campetto sembra una giungla per l’erba alta che vi è cresciuta, e udite, udite, il cancello d’entrata del campetto è ostruito da erbacce alte quasi due metri. L’opera pubblica, era stata progettata per dare la possibilità ai toranesi, giovani e non di avere un luogo ove trascorrere del tempo libero, tant’è che vi era annessa e prevista anche un’area pic-nic, oggi non praticabile, ma mai realizzata. L’altro aspetto grottesco della vicenda, campetto e area pic-nic, è che la zona si trova su via Lanzone, in pieno centro abitato di Torano, e quel poco di marciapiede che c’è è invaso dalle erbacce alte quasi un metro, che impediscono di camminarvi sopra. Intanto i cittadini del comune potrebbero avere uno spazio in più per trascorrere qualche ore di svago, ma causa inerzia da parte di chi amministra il paese, non possono utilizzare un’opera già ultimata, causa la mancanza delle porte e delle reti e la mancanza di pulizia nell’area in questione.
GILDO A. URLANDINI

giovedì 26 giugno 2008
'U Privissuru è sempre 'u Privissuru
Bisignano.
Al Palio non solo sfide tra rioni e cortei in costume.
Musica nel chiostro.
Si sono esibiti i maestri Guglielmo Micieli e Bruno Aloise.
di ERMANNO ARCURI
BISIGNANO - Nel programma di quest'anno del Palio del Principe di Bisignano, il concerto al chiostro per chitarra e mandola dei maestri Guglielmo Micieli e Bruno Aloise. In una magica serata, in un chiostro dalle mille bellezze, il suono sottile ha penetrato i cuori degli spettatori, che hanno chiesto più volte il bis ai maestri.Ognuno si è lasciato trasportare dalle emozioni così intense, che il suono della chitarra De Bonis, ha già nella sua struttura, associata alle grandi doti professionali dei maestri, che hanno regalato un raro esempio di vera musica. Bruno Aloise ha interpretato H. Villa-Lobos e F. Tarrega; Guglielmo Micieli, invece: J. Williams, Anonimo e poi assieme composizioni dello stesso Miceli, di A. Piazzola. A queste melodie si sono aggiunte il preludio n°1 recuerdos de la alhambra, Schindler List romanza, terra da amare, a Piazzola, libertango, oblivion, brani classici napoletani. Guglielmo Micieli e Bruno Aloise, hanno studiato presso il Conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza. Il primo con maestri internazionali conseguendo meriti e riconoscimenti per le naturali capacità sulla creatività della composizione di vari generi musicali; il secondo, dopo il diploma con il massimo dei voti, ha continuato gli studi, in qualità di tirocinante nella classe del maestro Ugo Di Giovanni. Si è laureato in Dams all'Università degli Studi della Calabria con il massimo dei voti. Ha collaborato alla registrazione di musiche presso vari studi di registrazione ed è stato ospite in diverse trasmissioni televisive. E' docente di chitarra nelle scuole ad indirizzo musicale. Micieli, ha migliorato le sue capacità compositive di musica da film con personaggi noti del calibro del maestro Ennio Morricone, questo il biglietto da visita dei maestri che hanno letteralmente entusiasmato riuscendo a creare un clima sensibile alla musica, anche di chi apparentemente era più distante da certe interpretazioni. L'ottima acustica del chiostro del convento di sant'Umile ha fatto il resto, unificando il suono vera arte allo spirito elevando l'anima di ognuno di noi che ha avuto il piacere di ascoltare un concerto eccezionalmente capace di sviluppare tenerezza e tanta suggestione.
Articolo tratto da "Il QuotidianodellaCalabria"