sabato 19 luglio 2008

Spigolature

L'hanu misu a pani jancu (L'hanno messo, a mangiare, pane bianco). Nicola Misasi, in uno dei suoi racconti annota questo modo di dire che veniva usato per indicare che un contadino era in punto di morte. Questa espressione che era ancora ricordata dai vecchi, nella seconda metà dell'ottocento, racchiude in se la tragica tristezza da cui sono stati dominati per secoli i contadini calabresi. La tragicità è resa più acuta dal fatalismo con cui quella gente accettava la sua misera condizione. Era in essa, prima che nelle classi dominanti, l'accettazione passiva della miseria: del che i "galantuomini" approfittavano per conservare i propri privilegi. Si diventa ghiottoni in punto di morte: si vuole la leccornia. si vuole il cibo squisito, si vuole andare di la con la bocca dolce; il contadino che muore, vuol gustarla anche lui questa ineffabile felicità del signore, del ricco, del "galantuomo", un pezzo di pane, bianco come neve, leggero, poroso, morbido, rosolato nella crosta. Per tanti e tanti anni si è cibato di pane di lupini, di orzo, di castagne, di ceci, duro, pesante, secco, aspro, che scortica la bocca, che fa male ai denti, e che pesa come piombo nello stomaco. Il "galantuomo" è il signore, il proprietario; per il contadino esiste una tremenda scala gerarchica. Prima: Iddio, poi il galantuomo, poi i cani del galantuomo poi lo staffiere del galantuomo, poi tre volte nulla ed infine il contadino. Così afferma un grande scrittore meridionalista, Ignazio Silone, nel suo romanzo "Fontamara". Sicché avere qualcosa degli agi del galantuomo, qualcosa di possibile, non può essere altro, per il contadino, che mangiare, almeno prima di morire, un po' di pane bianco. (1) A cura di: Angelo Aquino (1) Nicola Misasi: Mentre piove, pag. 26/27, note di G. Gallo.

mercoledì 16 luglio 2008

S'ha persu la vintura va a Rota ca ti 'nzuri.

Comune di Torano Castello – cod.ISTAT: 078148 Maschi 2384 - celibi: 1121 – coniugati: 1194 – divorziati: 6 – vedovi: 63 Femmine 2418 – nubili: 917 – coniugate: 1194 - divorziate: 20 – vedove: 287 Totale maschi +femmine: 4802 Fonte ISTAT, giugno 2007 Differenza fra maschi e femmine: +34 femmine Differenza fra celibi e nubili: +204 maschi Differenza fra divorziati: +14 femmine Differenza fra vedovi: +225 femmine

martedì 15 luglio 2008

FattiNostri

Ho letto la notizia che riguarda un cittadino, residente nel nostro comune, incriminato e messo agli arresti domiciliari per abuso e violenze sessuali su 4 ragazze, all'epoca dei fatti sue dipendenti. La violenza e l'abuso sessuale sulle donne è già di per se cosa abominevole, se poi vengono messi in atto sul luogo di lavoro e sotto ricatto del mantenimento del posto di lavoro è ancora più grave.Sicuramente è un passo avanti il fatto che le ragazze abbiano trovato il coraggio di denunciare l'accaduto, ma quanti altri abusi vengono commessi, magari i famiglia, dove tutti sanno e nessuno fa niente.
La puzza emanata dalla spazzatura ammonticchiata per le strade si può anche non sentirla se ci si tura il naso, col tempo poi l'olfatto si abitua, si può anche girare la testa dall'altra parte per non vederla, ma fatti come questi non possono e non dovrebbero essere sottaciuti. Mi piacerebbe pensare che a Torano a Sartano esistano ancora giovani donne e uomini capaci di indignarsi pubblicamente con una manifestazione di solidarietà alle ragazze e ferma condanna per quanto accaduto, ma soprattuto perché fatti del genere non continuino ad essere di ordinaria quotidianità per le giovani donne in cerca di occupazione o per mantenerne una. Una sana amministrazione pubblica può e deve occuparsi anche di questo, l'Assessorato alla Cultura potrebbe promuovere un convegno dibatttito sul tema, coinvolgendo la cittadinaza piu attenta; non mi si venga a dire che ci vogliono soldi anche per questo, ci vuole attenzione e sensibilità.
Aspetto. Chissà? Magari domani o dopo o l'altro ancora.
Teniamocci in vista

sabato 12 luglio 2008

Ritratti (I°)

Ciabattino.
De Rose Carlo Armando detto Ciabattino, era nato a Sartano il 23/03/1910 dove morì il 26/12/1994. Fisicamente non era alto di statura ma armonioso nelle forme. Gli occhi risaltavano sul suo viso, sempre sorridente, segnato, sulle gote da un colorito bluastro segno delle cicatrici rimaste a seguito di un incidente avuto in una delle sue molteplici attività. L’incidente in questione si verificò il 13 dicembre 1952, il primo anno che si festeggiava S. Lucia perché era arrivata, a Sartano, la statua della Santa. Pur ferito al volto “ciabbattino” non perse la vista, allorasi gridò al miracolo e a seguito di questo incidente, il nostro amico, divenne il procuratore di S. Lucia per tutta la vita. “Ciabattino” era quello che ne sapeva di più, ovvero era a conoscenza e praticava una serie di occupazioni e di mestieri di vitale importanza per il funzionamento di quella società contadina sartanese, che stava cambiando inesorabilmente, attratta dal miraggio dell’emigrazione e dal boom economico. Carlo Armando era e sapeva fare: il Calzolaio, il Barbiere, il Macellaio, il Dentista,il Fuochista, il Procuratore di S. Lucia, il Veterinario ('u grastapurceddra), il Suonatore di tamburi, l’attore nelle farse di Carnevale, a Prucineddra e forse altre cose che ora mi sfuggono. Era sempre disponibile con tutti amava la convivialità ed il buon vino, parlava quasi sempre in italiano e la sua giovialità la sua ironia burlesca lo rendevano simpatico ed amico di tutti.
Angelo Aquino

giovedì 10 luglio 2008

Ricevo e pubblico

Collasso rifiuti a Torano Castello.
Impotente l’amministrazione nel gestire l’emergenza.
Torano Castello. Emergenza rifiuti a Torano Castello, cassonetti stracolmi di rifiuti, organici, ingombranti, differenziati ed altro, situazione al collasso.Da giorni i cassonetti della spazzatura sono stracolmi di ogni genere di rifiuti, dalla frazione organica, agli ingombranti alla differenziata, nessuno li ritira più, e i cittadini li ammassano accanto ai cassonetti già saturi.La situazione è al collasso, in ogni via di Torano Centro, della frazione Sartano e dello Scalo di Torano, non c’è più posto per una busta di rifiuti, mentre i cittadini si chiedono cosa stia succedendo.Il problema rifiuti è importante e difficile, smaltirli pure, raccoglierli pure, ma se non si interviene con il caldo torrido di questi giorni la situazione potrebbe precipitare, mentre chi passa vicino ai cumuli di spazzatura inala il fetore che esala dai cassonetti e dalle buste disseminate per terra. Sembra che qualcosa si sia inceppato nella macchina che è addetta alla raccolta dei rifiuti solidi urbani, degli ingombranti e della differenziata, senza che l’amministrazione comunale prenda provvedimenti per scongiurare qualche epidemia, mentre i cittadini mugugnano e lamentano la mancanza del servizio di raccolta, nonostante il salasso del tributo che pagano per il servizio dei rifiuti.Le postazioni del paese dove sono ubicati i centri di raccolta per i rifiuti solidi urbani ed ingombranti, traboccano di ogni tipo e qualità di merce che la gente, ha torto o a ragione, ha deciso di liberarsi, buttando tutto nei cassonetti e dove non c’è la possibilità di scaricare nei cassonetti, si scarica per terra. Stessa situazione per la differenziata, il servizio pare sia saltato già per ben due volte, e le buste sono rimaste davanti le abitazioni dei cittadini. Una situazione paradossale, soprattutto in alcuni punti del paese, vedi piazza G. Mayerà dietro l’omonimo palazzo, di fronte la Chiesa Madre e la farmacia, oppure in via Cariati dove i rifiuti hanno coperto anche il marciapiede, o in via Umberto dove la spazzatura e i cassonetti sono a contatto con la fontana pubblica dove i cittadini si approvvigionano del prezioso liquido. Analoga situazione la si può vedere anche in via dei Mille, in piazza Stellictani, in via degli Emigranti, su via San Nicola, in via Orrico, in via Curti, nel centro storico di Torano, in viale L. Da Vinci come anche allo Scalo. Occorre un intervento immediato, perché la puzza, il fetore, i moscerini e le zanzare stando cosi le cose, hanno trovato l’habitat adatto.I cittadini sono costretti a tapparsi il naso e forse anche gli occhi per non vedere l’orrendo spettacolo tipo Napoli o quasi, restando impotenti all’inerzia dell’amministrazione comunale.
g.a.u.
Francamente, non ho altre parole da aggiungere all'articolo, descrive la situazione in modo chiaro e netto. In modo altrettanto chiaro e netto dico ai Sig. Consiglieri della minoranza,tutta, di rassegnare le dimissioni come atto estremo di protesta contro la totale inadempienza della Giunta Comunale in carica. Se il vice Sindaco Sartanese invece di occupare il suo tempo ad organizzare tornei di calcio, che pure sono cosa giusta e nobile, impegnasse il suo tempo ad occuparsi di quello che dovrebbe non sarebbe male, ma è come voler cavar sangue da una rapa.
Allegria!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Radio "Zu Giuseppe"

Klic sull'immagine per leggere l'articolo.
Premesso che la notizia Ansa, in merito a questo fatto era dell'8 luglio alle 18,30 ca., a questo punto verrebbe da pensare che la località in oggetto, identificata con il toponimo "Manca della Castagna" è da ritenersi sita nel Comune di Torano Castello.
E cci vulia tantu?

mercoledì 9 luglio 2008

'A radiu i Ruggieri

Per chi di anni non ne ha molti, nel senso che non ha superato la cinquntina, 'A radiu i Ruggieri dice poco o nulla. Le prime radio circolanti a Sartano erano due, una apparteneva a un certo "Ruggieri" al secolo De Biase, l'altra a Giuseppe Cervo. I due erano assidui ascoltatori del giornale radio e dei vari gazzettini regionali. Le interpretazioni delle notizie ascoltate il più delle volte erano contrastanti, per cui alla fine nessuna delle due diventava credibile. Cosi ogni volta ci si domandava da quale radio provenisse la notizia, che fosse quella di "Ruggieri" o quella i "zu Giuseppe" poco importava, tanto ognuno dava la sua versione.
Ieri ho pubblicato una notizia Ansa, chiedendomi dove fosse la località "Manca della Castagna" nel Comune di Torano, il toponimo non mi risultava o almeno non ne avevo memoria; oggi sul QuotidianodellaCalabria, pag.17, appare la stessa notizia, Manca della Castagna è nel Comune di Montalto.
chinka teni ragiuni?
Tempi moderni ma radiu Ruggieri funziona sempre.

martedì 8 luglio 2008

Avviso agli automobilisti.

Incidente a Torano Castello TORANO CASTELLO - Un altro incidente stradale lungo la provinciale 241 (ex statale 19) in prossimità dello svincolo autostradale della Sa-Rc, nel territorio di Torano Castello, poco distante dal luogo dove sabato scorso si è verificato un violento scontro tra due auto che per fortuna non ha registrato feriti gravi. Anche ieri pomeriggio, intorno alle 17, è andata bene agli occupanti di tre autovetture che sono entrate in collisione per cause in corso d'accertamento. L'ennesimo sinistro le cui conseguenze potevano essere ben più serie. Alcuni occupanti delle vetture coinvolte sono stati soccorsi da due ambulanze del 118 giunte sul posto insieme ad una pattuglia della polizia stradale di Cosenza Nord che ha effettuato i rilievi necessari ad accertare dinamica e responsabilità. E' il caso di ribadire ancora una volta la pericolosità dell'arteria provinciale soprattutto nel tratto compreso tra il bivio di Torano Scalo e quello di Sartano. Una zona il cui traffico è molto intenso e dove l'attenzione e la prudenza non è mai abbastanza. L'area dello svincolo autostradale toranese - come abbiamo già riproposto l'altro ieri da queste colonne - rappresenta ormai uno snodo importante per i centri della Media Valle del Crati. Si auspicano, dunque, interventi mirati ad una maggiore sicurezza sia degli automobilisti sia dei pedoni attraverso il potenziamento della segnaletica orizzontale e verticale, dell'illuminazione e l'istallazione dei rallentatori di velocità. Ma anche di eventuali impianti semaforici. r. gal.
Articolo tratto da: Il QuotidianodellaCalabria
Un consiglio?
Che proveniate da nord o da sud e siete diretti a Sartano: uscite a Tarsia. Automobilista avvisato incidente evitato.

Le notizie corrono.

2008-07-08 16:38 Discarica abusiva sequestrata a Torano Vi sono stati trovati ferro, plastica, pneumatici, eternit (ANSA) - TORANO (COSENZA), 8 LUG - Una discarica abusiva di circa 5mila mq e' stata sequestrata a Torano dal Corpo forestale dello Stato. All'interno della discarica, ubicata nella localita' 'Manca della Castagna', sono stati trovati rifiuti di diverse tipologie tra cui materiale ferroso proveniente da demolizioni, vetro, plastica, pneumatici, carcasse di animali, lastre in eternit in disfacimento e altro. L'area interessata e' sottoposta a vincolo idrogeologico.
***********************************************
Mi sorge un interrogativo: ma "Manca della Castagna" dove cacchio si trova?

mercoledì 2 luglio 2008

Appunti per il prossimo Sindaco...................

http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/cronaca/rifiuti-12/comune-calabrese/comune-calabrese.html .......di Torano o di Sartano poco importa.
Ma mi piacerebbe non vedere più cassonetti strapieni con dentro di tutto e di più, emananti miasmi e fetori che variano col cambiare dei mesi dell'anno e della temperatura.
Piane Crati è un comune di 1397 abitanti(dati Istat 2001), il nostro comune è tre volte tanto; a chi sta studiando da Sindaco, e sono tanti in vista delle prossime elezioni, non dimentichi di mettere in programma 'a munnizza.
Intando buona puzza.
http://www.comuni-italiani.it/078/097/index.html

sabato 28 giugno 2008

'A pulicana




Lavori bloccati a Torano Castello
Critiche al sindaco
Incompiuti il campo di calcetto e l’area pic-nic
Gli spazi per i bambini e per i giovani stentano a trovarsi, quando la inefficienza ci si mette pure, allora diventa un problema riuscire a capire come mai le opere iniziate sei, sette, otto anni fa, e progettate con soldi pubblici, ancora non vengono completate da chi amministra la cosa pubblica. Torano Castello, anni fa, quasi sette, l’amministrazione comunale iniziò una serie di opere pubbliche che avrebbero dovuto cambiare un po’ il volto del paese, alcune sono state completate, altre, nonostante sia cambiata la compagine governativa, sono state completate a metà, per altre non si sa quando saranno ultimate. L’esempio classico dell’inefficienza dell’operare pubblico, è uno dei tanti progetti iniziati e mai completato, il campo di calcetto, l’area pic-nic e il marciapiede di via A. Lanzone, in pieno centro cittadino. L’opera pubblica, quasi ultimata, se cosi possiamo dire, perché mancavano poche cose per renderla funzionale, le porte di calcio con le reti e nulla più, giace oggi in uno stato di abbandono e di degrado, che a vederlo mortifica l’intera cittadina. La struttura finita, si presenta in uno stato a dire poco pietoso, le gradinate in cemento ricoperte di spine, ovi ed erbacce; il campetto sembra una giungla per l’erba alta che vi è cresciuta, e udite, udite, il cancello d’entrata del campetto è ostruito da erbacce alte quasi due metri. L’opera pubblica, era stata progettata per dare la possibilità ai toranesi, giovani e non di avere un luogo ove trascorrere del tempo libero, tant’è che vi era annessa e prevista anche un’area pic-nic, oggi non praticabile, ma mai realizzata. L’altro aspetto grottesco della vicenda, campetto e area pic-nic, è che la zona si trova su via Lanzone, in pieno centro abitato di Torano, e quel poco di marciapiede che c’è è invaso dalle erbacce alte quasi un metro, che impediscono di camminarvi sopra. Intanto i cittadini del comune potrebbero avere uno spazio in più per trascorrere qualche ore di svago, ma causa inerzia da parte di chi amministra il paese, non possono utilizzare un’opera già ultimata, causa la mancanza delle porte e delle reti e la mancanza di pulizia nell’area in questione.
GILDO A. URLANDINI
Articolo tratto da CalabriaOra
***************************************************************************************************************************

Pare, che il Sig. Sindaco " 'Un tiegnu 'na lira", abbia attribuito il cattivo stato del manto erboso dei quasi ultimati spazi pubblici, all'erba infestante, molto rigogliosa in questo periodo dell'anno; infatti la Pulicaria vulgaris o fetida proprio in questo periodo, alle nostre latiduni da il meglio di se. Nel nostro amato dialetto c'è un detto che recita: "Fitusu cumi 'a pulicana". Consiglio: nell'uno e nell'altro caso statene alla larga. Passerà l'estate e della pulicaria vulgaris non resterà che un secco arbusto pronto a rinascere l'estate seguente. Le altre "pulicani" rimangono autunno inverno e primavera; sta a voi evitare che non rinascano l'anno prossimo.
Teniamoci in vista

giovedì 26 giugno 2008

'U Privissuru è sempre 'u Privissuru

Bisignano

Al Palio non solo sfide tra rioni e cortei in costume.

Musica nel chiostro.

Si sono esibiti i maestri Guglielmo Micieli e Bruno Aloise.

di ERMANNO ARCURI

BISIGNANO - Nel programma di quest'anno del Palio del Principe di Bisignano, il concerto al chiostro per chitarra e mandola dei maestri Guglielmo Micieli e Bruno Aloise. In una magica serata, in un chiostro dalle mille bellezze, il suono sottile ha penetrato i cuori degli spettatori, che hanno chiesto più volte il bis ai maestri.Ognuno si è lasciato trasportare dalle emozioni così intense, che il suono della chitarra De Bonis, ha già nella sua struttura, associata alle grandi doti professionali dei maestri, che hanno regalato un raro esempio di vera musica. Bruno Aloise ha interpretato H. Villa-Lobos e F. Tarrega; Guglielmo Micieli, invece: J. Williams, Anonimo e poi assieme composizioni dello stesso Miceli, di A. Piazzola. A queste melodie si sono aggiunte il preludio n°1 recuerdos de la alhambra, Schindler List romanza, terra da amare, a Piazzola, libertango, oblivion, brani classici napoletani. Guglielmo Micieli e Bruno Aloise, hanno studiato presso il Conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza. Il primo con maestri internazionali conseguendo meriti e riconoscimenti per le naturali capacità sulla creatività della composizione di vari generi musicali; il secondo, dopo il diploma con il massimo dei voti, ha continuato gli studi, in qualità di tirocinante nella classe del maestro Ugo Di Giovanni. Si è laureato in Dams all'Università degli Studi della Calabria con il massimo dei voti. Ha collaborato alla registrazione di musiche presso vari studi di registrazione ed è stato ospite in diverse trasmissioni televisive. E' docente di chitarra nelle scuole ad indirizzo musicale. Micieli, ha migliorato le sue capacità compositive di musica da film con personaggi noti del calibro del maestro Ennio Morricone, questo il biglietto da visita dei maestri che hanno letteralmente entusiasmato riuscendo a creare un clima sensibile alla musica, anche di chi apparentemente era più distante da certe interpretazioni. L'ottima acustica del chiostro del convento di sant'Umile ha fatto il resto, unificando il suono vera arte allo spirito elevando l'anima di ognuno di noi che ha avuto il piacere di ascoltare un concerto eccezionalmente capace di sviluppare tenerezza e tanta suggestione.


Articolo tratto da "Il QuotidianodellaCalabria"

martedì 24 giugno 2008

Avviso ai naviganti

Acqua: domani disagi nel Cosentino Per lavori di riparazione (ANSA) - COSENZA, 24 GIU - Domani e' stata programmata dalla Sorical un'interruzione del tronco di acquedotto Abatemarco interessato dai lavori nel Cosentino.E' necessaria la riparazione di una rottura avvenuta a San Sosti e altri lavori di manutenzione. L'acquedotto restera' in esercizio ma con una riduzione per i comuni di Mongrassano, Bisignano, Torano, Cerzeto, Lattarico, Montalto Uffugo, Rende e Cosenza (localita' Colle Mussano, San Vito, De Rada). Per gli altri Comuni l'interruzione sara' totale. .................la solita storia, arriva l'estate e manca l'acqua, se non altro lo sappiamo in anticipo. Magra consolazione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

sabato 21 giugno 2008

Comunicato stampa

“Fresco di Fabbrica” Fabbrica Eos conclude la stagione delle mostre confermandosi come galleria attenta alla giovane arte e a tutti quelli che la vivono come un’esigenza d’espressione. Fresco di Fabbrica è una mostra collettiva a “sei mani” che si spinge fino ai limiti della contemporaneità, presentando il lavoro di tre giovanissimi artisti ancora all’inizio del loro percorso; in mostra tre modi differenti di parlare di una stessa realtà, quella presente e attuale in maniera diretta senza tuttavia prescindere dalla capacità tecnica. MAURIZIO CARIATI, dopo la sua prima mostra personale a Como, presenta i lavori in juta estroflessa dove appaiono in tridimensione i personaggi scrutati attraverso uno “spioncino” sulla realtà quotidiana.
Le tele dipinte con gli acrilici da ANDREA RIGA, vincitore del Premio Arte 2007, sulle quali prendono vita figure molto comuni sul cui corpo si svelano le somatizzazioni di inquietudini, paure, miserie e disagi profondi. Infine le sculture in metallo smaltato di FRANCESCO DI LUCA, la cui riflessione interessa la giovani generazioni di adolescenti, mascherati dietro le loro corazze alla moda che in realtà nascondono le più diffuse fragilità e insicurezze e il vuoto d’identità. Un’esposizione per dare visibilità alle nuove leve dell’arte, “fresche di fabbrica”, marchio: FABBRICA EOS. In mostra circa 20 opere di pittura e scultura; dal 19 giugno al 15 settembre. (chiusura estiva dal 20 luglio al 3 settembre)
Vernissage giovedì 19 giugno 2008, dalle ore 18.30.
Ingresso libero.
Piazza Baiamonti, 2 20154 Milano Tel. 02/6596532 Mart - Sab, 10.00 – 13.00/16.00 – 19.00 www.fabbricaeos.it info@fabbricaeos.it

Complimenti

Atleta di Sartano. Francesca campionessa di nuoto. La giovanissima Francesca Pancaro di Sartano si conferma campionessa regionale di nuoto della categoria esordienti femminile “B”. La brava atleta della “Rende Nuoto”, dieci anni, continua a stupire con le sue splendide performance dimostrando grande preparazione atletica e soprattutto grandi capacità sportive. Francesca, dopo aver confermato il titolo regionale dei quattrocento metri stile libero conseguito l'anno scorso, si è piazzata sul podio più alto anche nelle categorie cento metri stile libero, duecento metri stile libero e duecento metri misti. Un successo importante, ai campionati regionali, svoltisi sabato e domenica alla piscina olimpionica di Cosenza. Quattro medaglie d'oro per la giovanissima ed emergente Francesca Pancaro, quindi, che sono motivo d'orgoglio per i suoi genitori, Ezio e Rosa, ed i familiari e, soprattutto, per i responsabili della società “Rende Nuoto” sempre più soddisfatti per le grandi prove che hanno visto protagonista la loro allieva. Ma anche per tutta la comunità. r. gal.
Articolo tratto da: IlQutidianodellaCalabria

mercoledì 18 giugno 2008

'u Cumuni

Torano Castello Non si riesce a trovare una sistemazione occupazionale definitiva per i trentacinque lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità, ma si riesce a proporre la nuova dotazione organica del comune di Torano Castello. La giunta municipale di Torano Castello con deliberazione n.72 del registro del 12 maggio scorso con oggetto:” approvazione rideterminazione dotazione organica”, ha deliberato con 4 voti favorevoli e 3 assenti l’atto che prevede la nuova dotazione organica del personale comunale. Nella deliberazione si legge anche che, “il comune di Torano Castello ha meno di 5000 abitanti, non è soggetto alle norme sul patto di stabilità”, con tale espressione si da ancora di più uno schiaffo a quei lavoratori LSU e LPU che da circa dodici anni lavorano alle dipendenze del comune toranese. La proposta della nuova dotazione organica prevede trentaquattro posti di cui otto nel settore amministrativo, tra questi 6 posti già definiti, mentre restano da definire quello di istruttore direttivo amministrativo categoria D vacante, e quello di bidello sede municipale, addetto ai servizi categoria A1 part-time, nuova istituzione vacante. Quattro i posti nel settore finanziario, tre già coperti il quarto posto di istruttore direttivo categoria D, anch’esso coperto ai sensi dell’art.110 dlgs 267/00; quattordici unità nel settore lavori pubblici – tecnico manutentivi, di cui vacanti il posto di istruttore direttivo categoria D, coperto ai sensi dell’art. 110 del dlgs 267/00 e un posto di operaio-saldatore categoria B1 part-time vacante, uno di autista categoria B1 part-time vacante, e due posti di autista-operatore di macchine complesse categoria B3 part-time di nuova istituzione. Nel settore edilizia e urbanistica, invece, i posti sono due, uno già coperto l’altro vacante che prevede la figura di istruttore direttivo categoria D, e per finire il settore polizia municipale, dove i posti da coprire sarebbero quello di istruttore direttivo categoria D di nuova istituzione e vacante, mentre tre posti di nuova istituzione e vacanti sono previsti per la figura di agente di polizia municipale categoria C1 part-time. C’è di più, dopo la nuova dotazione organica proposta, il buon senso indicherebbe a chi amministra la cosa pubblica che è tempo di trovare una soluzione anche per i lavoratori precari che tanto stanno dando per il comune, ma che purtroppo oggi si vedono abbandonati a se stessi, come abbandonati a se stessi sono i dipendenti comunali in pianta organica che non percepiscono lo stipendio da due mesi. Gildo Anthony Urlandini
Mi verrebbe da dire: era tutto scritto e previsto; al Sindaco "un tiegnu 'na lira", tutto gli si può rimproverare tranne di essere sprovveduto, quindi si muoverà, nell'ambito della legge e delle sue prerogative. Aspettiamo a vedere le assunzioni e cominceremo a capire molte cose; sarà il primo segnale della campagna elettorale: la SUA.

W l'Italia

L'Italia del pallone ha vinto......................................................è tornato il sole: forse sta per iniziare l'estate.

domenica 8 giugno 2008

Cronaca quotidiana...................

Torano Castello. Lsu, sospeso lo sciopero Ma prosegue lo stato d’agitazione in attesa della stabilizzazione I sindacalisti si batteranno per ottenere risultati di ROBERTO GALASSO TORANO CASTELLO - Sciopero rientrato solo temporaneamente, mentre proseguirà lo stato di agitazione in attesa di nuovi sviluppi sia a livello nazionale e regionale e anche comunale. Gli Lsu e Lpu di Torano hanno deciso, infatti, di sospendere la protesta portata avanti da due settimane per chiedere la stabilizzazione dopo oltre dieci anni di lavoro precario e che ha visto un duro braccio di ferro con l'esecutivo del sindaco Antonio Iannace. Il sindacalista dell'Alai Cisl di Cosenza, Francesco Garritano, comunica che “terrà sempre alta l'attenzione in merito alla vertenza degli Lsu-Lpu del Comune di Torano Castello” e che “vigilerà costantemente su ogni atto dell'amministrazione toranese affinché la stabilizzazione di questi lavoratori diventi la priorità” per l'esecutivo del sindaco Iannace. «Sin da ora l'intera struttura dell'Alai Cisl cosentina (Francesco Garritano, Franco Naccarato, Leslie Urlandini) - si legge in una nota stampa diffusa in seguito alla decisione di sospendere lo sciopero - vista la drammatica situazione in cui versano questi lavoratori, annuncia che vi sarà una risposta ferma e decisa del sindacato assieme a tutti i lavoratori non appena, malauguratamente, l'amministrazione dovesse attivare atti che dovessero rilevarsi inconciliabili con la stabilizzazione degli Lsu-Lpu».
Articolo tratto da: Il Quotidiano della Calabria di oggi 8 giugno 2008
......................penso che fino ad aprile dell'anno prossimo ne sentiremo parlare molto. Penso anche anche il Sindacato farà più del suo dovere a dare risposte ferme e decise, possibilmente prima che attivino "atti che dovessero rilevarsi inconciliabili". Il tema della campagna elettorale, che tutti negheranno, sarà proprio questo. Tutta la mia solidarietà a questi lavoratori, ma una cosa mi preme raccomandare loro: non fatevi prendere per i fondelli un'altra volta, troppi corvi si agirano sulle vostre teste.

giovedì 5 giugno 2008

Ho scritto una cosa sbagliata.................

In un precedente post(http://sartano.blogspot.com/2008/05/giro-giro-tondo-casca-il-mondo-casca-la.html#links), ho scritto che la pianta organica dei dipendenti del nostro beneamato comune era sovrastimata. Errore, pare siano in numero inferiore di 18 unità. Allora direte voi dov'è l'inghippo venutosi a creare fra i lavoratori Lsu -Lpu e l'Amministrazione? Cerco di dare una mia risposta.
Stabilizzare i 30 e passa lavoratori, afferma qualcuno, è questione di volontà politica, anche le risorse, facendo un po di ingegneria finanziaria non sarebbero un problema insormontabile; se si considera che alcuni dipendenti da qualche anno a questa parte è andato in pensione e non è stato rimpiazzato, che qualcun'altro e pensionabile a breve, che i lavoratori interessati alla stabilizzazione sono poco meno di una ventina, i soldi, della quota parte del Comune, verrebbero fuori proprio da qui. C'è una seconda parte, della situazione venutasi a creare, che riguarda delle figure particolari per le quali il comune vorrebbe-dovrebbe assumerle con un concorso, al quale possono partecipare anche gli Lsu e Lpu. Dov'è allora l'inghippo? E' nei tempi, che in vista delle prossime elezioni il Sig. Sindaco "'un tiegnu 'na lira" cerca di centellinare fino al mese prima delle elezioni. Storie già viste, non cent'anni fa, ma solo una decina di anni fa. La promessa di un posto di lavoro, alle nostre latitudini, equivale da 10 a 20 voti. Se si considera poi che gli attuali Lsu e Lpu per la stragrande maggioranza sono frutto dell'amministrazione precedente, capite ancora meglio il perché il Sindaco non faccia salti di gioia per la loro stabilizzazione. Quindi mettiamoci una pietra sopra, almeno fino a febbraio/marzo del 2009.

martedì 3 giugno 2008

Anche le formiche.............................

.................nel loro piccolo s'incazzano.
LAVORO: PRECARI OCCUPANO MUNICIPIO TORANO CASTELLO (AGI) - Cosenza, 3 giu. - Una trentina di lavoratori socialmente utili e di pubblica utilita’ di Torano Castello (Cosenza) hanno occupato questa mattina il Municipio del centro del cosentino e poi si sono incatenati davanti al cancello d’ingresso. Da 10 anni aspettano di essere stabilizzati, ma adesso il Comune avrebbe intenzione di assumere 5 persone tramite un concorso pubblico. Gli LSU e LPU non ci stanno, chiedendo un canale privilegiato per l’assunzione. (AGI)

lunedì 2 giugno 2008

Cambiate il nome del paese.......................

................per esempio: Torano Castello.

Vado a memoria per citare le incompiute lasciateci dalle varie amministrazioni, cominciando da: Mattatoio-Inceneritore-Depuratore-Palazzetto dello sport-Centro polifunzionale "Timpa"- Terreno Comune di Cerzeto- Palazzo Mayerà- Se, come credo, ho dimenticato qualcosa fatemelo sapere.

sabato 31 maggio 2008

Giro giro tondo casca il mondo, casca la terra.........

LAVORO: CONTINUA A TORANO CASTELLO SCIOPERO LSU/LPU (AGI) - Cosenza, 31 mag. - Lo sciopero degli lsu-lpu di Torano Castello, “proclamato a causa del netto rifiuto da parte dell’Amministrazione comunale in merito alla stabilizzazione di questi lavoratori”, proseguira’ anche nella prossima settimana. Lo rendono noto l’Alai Cisl, il Nidl Cgil ed il Cpo Uil”. Durante l’ennesimo sit-in presso la sede comunale, si e’ deciso - spiega un anota - questa mattina di proseguire lo sciopero sino a quando il Sindaco Iannace e tutta la Giunta non cambieranno posizione ed atteggiamento nei confronti della stabilizzazione degli Lsu-Lpu da loro utilizzati nei piu’ diversificati servizi a costo zero. Come Sindacato denunciamo con forza il disinteresse e la insensibilita’ mostrata dall’intera giunta comunale nei confronti di questi lavoratori che sono costretti allo sciopero gia’ da una settimana per rivendicare il loro sacrosanto diritto alla stabilizzazione”. Il sindacato ed i lavoratori “confidano in un intervento immediato delle istituzioni in merito a questa drammatica situazione soprattutto dopo l’incontro tenutosi giovedi’ 29 in Prefettura dove e’ stato assicurato un celere interessamento dell’ufficio territoriale del governo al fine di trovare un punto di incontro tra tutte le parti interessate. Se cio’ non dovesse accadere - e’ scritto - l’Alai Cisl, il Nidil Cgil ed il Cpo Uil, continueranno il percorso di lotta e mobilitazione senza eventualmente escludere azioni piu’ eclatanti”. (AGI)
************************************************************************************
...................................e tutti con il culo per terra, mi verrebbe da dire. Premesso che i lavoratori Lsu e Lpu nel nostro beneamato comune, sono una trentina, che l'organico comunale in percentuale al numero degli abitanti e già in eccesso, che la situazione finanziaria creata da questa e soprattutto dalle amministrazioni che l'hanno preceduta è in condizioni tali da poter far fronte a spizzichi e mozzichi al pagamento degli stipendi dei dipendenti attuali, che l'ordinaria amministrazione è a livello di sopravvivenza, per non dire da terzo mondo, che i cittadini meriterebbero un qualche servizio da paese civile: che s'inventa l'amministrazione dei "senza 'na lira"? Dal momento che qualcuno andrà in pensione, e che per caso l'anno prossimo ci saranno nuove elezioni, facciamo finta di niente..........ma solo per un po, tanto basta per fare un po di casino, promettere l'impossibile per mantenere viva la campagna elettorale, intanto non facciamo nulla, se vinciamo faremo a modo nostro, se perdiamo saranno cazzi loro.
Gli Lsu e Lpu? Intanto scioperano, lo sciopero fa bene................a chi non lo fa, naturalmente.