lunedì 6 aprile 2015

MUSICA E DANZA

Tutta l’energia del canto popolare del Sud
Come ad una sagra di paese si scatena la Malapizzica
Sabato 24 maggio 2014 ore 15,00: La pizzica dentro, pizziche, tammurriate tarantelle del Sud Italia e stage di ballo con i Malapizzica. Così recitava la locandina che annunciava il concerto che si è tenuto nella casa di reclusione di Bollate. Il giorno stabilito sono andato a teatro, prima del concerto ho conosciuto l’addetto alla comunicazione del gruppo, Mariagrazia Santaniello la quale, qualche settimana dopo l’evento, mi ha fatto avere una serie di informazioni che riguardavano il gruppo musicale e la loro storia.
I Malapizzica sono nati a Milano nel 2006, inizialmente per il progetto di realizzare un concerto per Emergency e successivamente per i detenuti nel carcere di S. Vittore. L’amore per la musica tradizionale salentina , campana, e in genere di tutto il Sud d’Italia e il desiderio di trasmettere le energie delle pizziche, tammurriate, saltarelli e tarantelle in direzione di un impegno sociale, è lo spirito che anima il gruppo.
La formazione dei Malapizzica è composta dai musicisti. Rocco Garrapa salentino di Castrignano dei Greci, voce leader, chitarra, armonica a bocca e mandolino; Rosa Maurelli: voce, chitarra battente, tamburi a cornice, tromba, il cuore pulsante della formazione; Carlo Amori: voce e violino, l’ultimo approdo che completa ed arricchisce il sound del gruppo, da sempre nel “giro” delle danze popolari europee; Antonio Ricci: voce, organetto diatonico, chitarra, castagnette, cazou e triccheballacche, posteggiatore e grande interprete della canzone napoletana; Stefania Sforza: canto, chitarra, darbouka, tamburello e castagnette, la ricerca delle armonie nei suoni è il suo principale impegno; Franco Gallerani: al bouzuki, vecchio bluesman e storico accompagnatore di Rocco Garrapa fin dagli anni ’70; Domenico Schiattone: al contrabbasso, foggiano nato a Cantù, specialista nelle tarantelle pugliesi; Luciano Rovelli e Annalisa Campi: alle danze; Stefania Diaferia: fotografia e comunicazione; Mariagrazia Santaniello: comunicazione web e stampa; Matteo Citti: tamburello, percussioni, voce, tromba, che collabora con il gruppo.
Il concerto, sin dall’inizio, è stato coinvolgente e molto bello per varie ragioni. Per prima cosa la musica dei Malapizzica ha proposto i temi e i suoni della più rigorosa tradizione musicale popolare mediterranea, senza stravolgimenti o scorciatoie tipiche di un modernismo frettoloso e banale che il più delle volte ha snaturato e mortificato la bellezza di questa tradizione artistica. I testi dei brani sono molto conosciuti e parlano d’amore, di amicizia, del potere, del mare, della “spartenza”, della festa, della gioia di vivere, della sofferenza e del duro lavoro; cambia solo la lingua di interpretazione. A proposito di lingua il gruppo ha eseguito un brano, di loro composizione, che si può definire un esempio di archeologia linguistica dato che è stato scritto e interpretato in un idioma grecanico di antica memoria che alcune comunità della Puglia e della Calabria ancora parlano e custodiscono con gelosia e che risale ai tempi della Magna Grecia. Man mano che il concerto andava avanti gli spettatori, accogliendo l’invito al ballo (stage di ballo) e non sapendo resistere al richiamo forte della musica, si univano ai ballerini (mastri di ballo) del gruppo e ognuno istintivamente ballava mimando i passi che venivano loro suggeriti. Mi sembrava di essere a una sagra di paese o a un pellegrinaggio dove bastava e basta una zampogna, una chitarra, un organetto, un fischietto di canna per scatenare il ballo della vita per chi ha la possibilità di ballare nel cerchio che, di regola, si forma spontaneamente. Un momento molto partecipato è stato raggiunto quando è stata eseguita una quadriglia che è un ballo di gruppo ereditato probabilmente dalla denominazione francese. Lo spettacolo, ha suscitato in me tante emozioni, mi sono lasciato trasportare dai suoni che nota dopo nota si trasformavano in voci, volti e luoghi, e uno stato d’animo di struggente nostalgia mi ha fatto compagnia anche dopo la fine del concerto. Il ricordo mi ha riportato a rivivere tutte le volte che anch’io mi sono trovato a proporre la stessa musica dei Malapizzica con la stessa passione e intensità, consapevole dell’importanza di quello che stavo facendo e del messaggio che cercavo di trasmettere: una musica che attraverso il tempo era giunta sino a me ed la storia delle mie radici. Mentre tornavo al mio reparto pieno della musica che avevo ascoltato una voce femminile che conoscevo bene mi disse: “Piglia, piglia… piglia sa catarra ca cantamu nu stornellu” (Prendi, prendi… prendi la chitarra che cantiamo uno stornello), era mia madre. Una voce maschile suggerì: “Canta… Amuri ca ppì tia passu lu mari, e tu nun passi nu iumi ppì mia” (Amore che per te attraverso il mare ma tu non attraversi neanche un fiume per me) era mio padre. La voce femminile, dopo l’attacco della chitarra cantò: “Parti littira mia parti e camina, va mi lu trova chiru caru amuri…”, (Parti lettera mia parti e cammina, vai a trovare quel mio caro amore)… Grazie Malapizzica per il bel regalo che ci avete fatto.
Angelo Aquino           

   

Nessun commento:

Posta un commento

Inserici ed invia commenti.
Grazie